Chi Siamo

Giampaolo Antoni:

Ho iniziato a ballare Tango Argentino nel 1995, quasi per scherzo, in compagnia di un gruppetto di amici, al tempo tutti assolutamente digiuni di danza come me…

La prima sensazione che mi pervase, dopo il primo stage fatto con un maestro argentino, al tempo Ernesto Carmona, fu quella di aver intrapreso un’avventura incredibile, aver trovato un mondo affascinante, oggi posso dire che non mi sbagliavo!

Nel 1996, sempre con lo stesso gruppo di amici, presi da questa travolgente passione, che cresceva ogni giorno, istituimmo la prima associazione di tango argentino della toscana, Orango Tango, a Pisa.

La smania di imparare e la passione che ci legava, faceva diventare tutto semplice e leggero, anche se, in realtà ci scontravamo spesso con problemi organizzativi e logistici non facili da risolvere, stava nascendo il Tango in toscana.

All’epoca in Italia il Tango argentino era veramente poco diffuso e i punti di riferimento che avevamo erano esclusivamente le città di Bologna e Torino che già si muovevano a riguardo e avevano a disposizione maestri argentini con cui studiare.

Il fine dell’associazione era di diffondere il Tango come danza e come cultura e l’entusiasmo che ci ha accompagnato per anni ci ha permesso di realizzare il nostro scopo con ottimi risultati.

Organizzavamo stage con maestri argentini, milonghe nei posti più disparati e la cosa più incredibile, era il desiderio di trasmettere a chiunque ci incontrasse o venisse a trovarci durante le nostre attività tanguere, quello che noi di volta in volta imparavamo.

Quel periodo che ricordo con immensa gioia ci ha visto tutti immersi in questa incredibile passione, puri, desiderosi di imparare, di comunicare, di far conoscere, di godere del poco che sapevamo, privi di ogni tipo di conflitto interpersonale o di competizione.

Nel 1997 o giù di li, cominciammo ad avere richieste di attività didattica, da parte di scuole di danza e associazioni e da questo momento inizio per alcuni di noi uno studio mirato ad apprendere le tecniche d’insegnamento.
Dal 2000 al 2010, ho fatto parte del comitato organizzatore del festival di Tango “Tangoworld” che si svolge ogni anno a Fivizzano.

Personalmente ho dedicato e dedico tutt’oggi molto tempo all’attività didattica, è sicuramente l’ambito in cui mi trovo più a mio agio e che ritengo, l’unico vero mezzo, per diffondere il tango come danza e come cultura.

__________________________________________________________

Attività legate al mondo del Tango:

Inizia a ballare Tango Argentino nel 1995.
Nel 1996, istituisce a Pisa “Orango Tango”, la prima associazione di tango argentino della Toscana.
Nel 1997 inizia l’attività didattica con l’intento di diffondere il Tango come danza e come cultura e organizza con Orango Tango stage con vari maestri argentini.
Intanto nascono le prime milonghe a Pisa, La Spezia e Lucca.

In questi anni ha avuto modo di studiare con molti maestri argentini, tra i quali:

  • Sebastian Arce e Mariana Montes
  • Osvaldo Zotto e Lorena Ermocida
  • Gabriel Angio e Natalia Games
  • Chico Mariano Frumboli
  • Adrian Aragon e Erica Boaglio
  • Gustavo Russo e Alejandra Mantignan
  • Ernesto Carmona
  • Alejandro Aquino
  • Alejandro Sanguineti
  • Esteban Moreno e Claudia Codega
  • Sergio Natario e Alejandra Arue

Dal 2000 al 2010, ha fatto parte del comitato organizzatore del festival di Tango Internazionale, “Tangoworld” che si svolge ogni anno a Fivizzano (Toscana).

Nel 2011 inizia l’attività come DJ di Tango Argentino legata all’organizzazione di Milongas sul territorio Toscano.

___________________________________________________________________________________________________________

Patrizia Balestrucci:

Fin dalla prima infanzia sono stata attratta e interessata alla danza,
ho iniziato a studiarla all’eta di 18 anni partendo dalla danza moderna.
Dopo 2 anni sono passata alla danza classica che mi ha sempre particolarmente affascinato ed è sempre stata il mio sogno fin da bambina.
Ho proseguito in seguito lo studio della danza classica in modo continuativo e approfondito dal 2002 al 2017 presso il Centro Arte Danza di Pistoia con il Maestro Claudio Mura.

Ho scoperto il Tango nel 2010, appassionandomi in un primo tempo alla musica e successivamente al ballo, il tango ha suscitato in me il desiderio di ampliare le mie conoscenze e  nuovi modi di espressione, in questo la formazione classica mi ha agevolato molto nell’apprendimento.

I miei primi maestri sono stati i ballerini e coreografi Sargis Galstyan e Marine Galstyan con i quali ho seguito un percorso di 2 anni.
Ho in seguito iniziato ad insegnare tango nel 2015 presso il Centro Arte Danza di Pistoia.
Attualmente seguo un percorso di studio e perfezionamento con la maestra e ballerina Mariana Montes.