La Milonga è il posto dove i ballerini di tango si incontrano, è un luogo conviviale dove si conoscono persone dove si possono fare due chiacchiere e magari bere qualcosa, ma dove si va principalmente per ballare.
Nella Milonga ci sono alcune regole da rispettare dette “Codigo Milonguero”, in questo post, non ci dilungheremo nella definizione del nome di tale “codice”, né sul fatto che il popolo tanghero argentino lo riconosca come tale o lo definisca tale! Quello che ci interessa è capire invece quale sia il migliore atteggiamento per tutti da osservare all’interno di una Milonga.
La maggior parte di queste regole come vedremo riguardano la buona educazione e sono semplici regole che si applicano normalmente nella vita, nel rispetto degli altri e della buona convivenza.
Abbiamo già parlato di Mirada e Cabeceo, un modo discreto e rispettoso per dimostrare il proprio interesse a ballare con una persona e di conseguenza invitarla. Sottolineo rispettoso perché soprattutto le Signore potranno sentirsi invitate in modo gentile e potranno sentirsi parte attiva e selettiva nella scelta del ballerino. (Leggi – Mirada e Cabeceo)
Le regole della Milonga:
In Milonga si va sempre ben lavati, ben vestiti e curati, ognuno ha il proprio gusto a riguardo, non discutibile, ma l’importante è che si abbia rispetto degli altri.
Si cercherà di avere un buon odore e di non aver mangiato cibi che possano compromettere in modo sgradevole l’alito.
Se sapete di avere un’abbondante sudorazione, portatevi una camicia in più per potervi cambiare se necessario.
All’interno della pista ci si muove in senso antiorario in un flusso omogeneo in cui le coppie circolano in una o più ronde, (cerchi) disposte in modo concentrico.
I ballerini più esperti si terranno nella ronda più esterna, nel perimetro più ampio della sala e nelle ronde più interne si manterranno invece le coppie di ballerini meno esperti o semplicemente quelle coppie che circolano più lentamente, fino ad arrivare al centro che abitualmente è dedicato alle coppie che hanno meno esperienza e che desiderano rimanere meno legate al flusso delle precedenti ronde.
In una Milonga abitualmente ci sono due, massimo tre ronde, più il centro.
E’ buona regola fare in modo che il flusso di una ronda non venga interrotto, il che significa che la ronda dovrebbe riuscire a circolare in modo omogeneo e continuo.
Se una coppia è abituata a ballare in modo molto statico (facendo figure con soste ripetute e lunghe), rischia di interrompere tale flusso mettendo in crisi l’intera ronda.
E’ molto importante chiedere il permesso per entrare in una ronda quando la tanda è già iniziata, una sorta di Mirada e Cabeceo tra leader per cui la coppia che sta arrivando e rimarrebbe dietro di voi, ne sia cosciente e possa lasciarvi un po’ di spazio per farvi entrare.
E’ bene che ogni coppia rimanga sulla propria ronda senza zigzagare da una ronda all’altra alla ricerca dello spazio per ballare.
E’ buona regola non superarsi rimanendo educatamente nel proprio spazio. Eventualmente, qualora fossimo costretti a superare, sarà sempre verso sinistra, mai sul lato cieco della coppia.
E’ necessario che il leader lasci spazio alla coppia che lo precede senza incalzare e dando a quest’ultima la possibilità eventualmente di eseguire un passo indietro. Ogni volta che vedremo spazio sulla linea di ballo è bene procedere in avanti.
Non si parla mai durante il ballo, lo si può fare tranquillamente tra un brano e l’altro della tanda, ma non durante.
Non si impartiscono lezioni durante il ballo è una cosa terribilmente fastidiosa qualsiasi sia la vostra esperienza o livello di ballo.
Non si discute per una figura o qualcosa che non vi è riuscito ballare, lasciate queste disquisizioni ai momenti di studio.
Non si lascia mai la persona con cui si sta ballando a metà tanda, a meno che non vi sia un problema oggettivo. Se non vi siete trovati bene, non ci ballerete per un po’, o mai più, ma dal momento in cui avete iniziato, abbiate massima cura e rispetto del vostro partner.
Non mettete mai in difficoltà una ballerina, se vi accorgete che non vi segue come vorreste, aggiustate il vostro modo di ballare, proponete cose più semplici e cercate di metterla a proprio agio. Un ballerino esperto è anche colui che sa perfettamente adeguare il proprio modo di ballare ad ogni situazione.
Quando non conoscete una persona, usate il primo e se necessario anche il secondo brano della tanda per conoscervi per sentirvi, per far entrare i vostri corpi in confidenza, senza strafare senza forzare assurde combinazioni; un bravo ballerino non ha bisogno di dimostrare niente a nessuno.
Non si ballano passi indietro rispetto alla linea di ballo, il che significa che l’uomo può ballare un passo indietro se è ballato sulla diagonale verso il centro della sala o indietro nel senso di ronda ma in ogni caso è sempre meglio che non sia più di uno per evitare di perdere il controllo dello spazio e di conseguenza andare addosso a qualcuno.
In situazioni di spazio ridotto non si alzano mia i piedi, questo è riferito in modo particolare alle Signore, anche se il vostro ballerino vi ha guidato un voleo o un gancio in modo energico, spetta a voi il controllo di tale gesto in termini di ampiezza, tenere i piedi bassi sarà sempre la migliore scelta.
Se vi capita di urtare un’altra coppia è buona regola chiedere scusa a prescindere dalla ragione o dal torto, cercate sempre in ogni caso di non essere aggressivi, un sorriso calma qualsiasi tensione momentanea.
Si dovrebbe riaccompagnare la ballerina nel luogo in cui vi siete incontrati a inizio tanda, o al proprio tavolo o a bordo pista, lo si fa per galanteria e specie con persone con cui non si ha confidenza.
In Milonga si parla sempre a bassa voce, in modo da non disturbare le coppie che sono concentrate nel ballo, né il lavoro del TDJ.
Non si disturba o si intrattiene il Tango DJ (Musicalizador) in lunghe chiacchierate, il TDJ ha bisogno di rimanere concentrato sulla sala e sul proprio lavoro per organizzare al meglio la successione delle tandas, ed è oltremodo antipatico chiedere al TDJ di mettere un particolare brano.
Non si attraversa mai la pista mentre le coppie stanno ballando, nel caso dobbiate muovervi dovreste farlo mantenendo il perimetro della sala. Se non c’è spazio per passare attendete almeno la pausa tra un brano e l’altro. In ogni caso se vi muovete a fine tanda, cercate di farlo senza attraversare la pista da ballo per lasciare libera visuale ai ballerini e alle ballerine sedute che vogliono mirarsi.
Ci si muoverà liberamente solo nel caso che la struttura della Milonga abbia i corridoi intorno alla pista dedicati allo scorrimento, come nelle tradizionali Milonghe Porteñe.